Canali Minisiti ECM

Traffico di farmaci illegali, 14 ordinanze eseguite dal Nas

Farmaci Redazione DottNet | 18/06/2018 19:53

Medicine rastrellate tra Lombardia e Campania con ricette rosse rubate a medici di famiglia

I carabinieri del Nas (Nucleo antisofisticazioni) di Milano, un'orhanno eseguito dinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Milano nei confronti di 14 persone (otto in carcere, quattro ai domiciliari e due con obbligo di firma), nelle province di Milano, Lodi, Caserta e Napoli, a conclusione dell'indagine 'Sic iubeo', con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale e ricettazione di farmaci inviati all'estero.

Le indagini, avviate nel 2015, hanno consentito di individuare un'organizzazione che rastrellava illecitamente medicinali nelle farmacie di tutta la Lombardia, utilizzando "ricette rosse", che comportano l'esenzione dal ticket, rubate in ospedali e a medici di famiglia. I medicinali erano venduti all'estero con la complicità di operatori della distribuzione dell'area campana, che li spedivano verso Paesi extraeuropei, utilizzando canali illegali ed in totale assenza di attenzione alla corretta modalità di conservazione dei prodotti, con grave pericolo per la salute delle persone.

pubblicità

Durante l'operazione sono state arrestate in flagranza cinque persone sorprese in possesso di farmaci ricettati, mentre sono stati denunciati a piede libero 48 fiancheggiatori. I carabinieri del Nas hanno rintracciato migliaia di ricette mediche, già contabilizzate nei flussi della Regione Lombardia per il rimborso, con l'accertamento di un danno erariale al Servizio Sanitario Nazionale quantificato in oltre 500mila euro per il solo 2016. E' stato inoltre individuato un canale illecito di reimpiego degli ingenti profitti ottenuti con il traffico reinvestiti un una attività parallela di procacciamento e spendita di banconote false che sono state sequestrate.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing